La maggior parte delle violazioni parte da un errore umano.
OutThink unisce dati, automazione e formazione adattiva per misurare, spiegare e ridurre il rischio umano.
Molte organizzazioni continuano a trattare la formazione sulla sicurezza come un processo amministrativo: contenuti lunghi, obbligatori e uguali per tutti. Questo approccio non risolve la radice del problema perché non considera il contesto operativo, la storia comportamentale dell’utente né i segnali già presenti nella tua infrastruttura (es. gateway email, Microsoft 365).
Senza una visione integrata del comportamento umano, ogni azione formativa resta generica e difficile da tradurre in interventi operativi misurabili.
Il 64% dei dipendenti ammette di bypassare i controlli di sicurezza
di questi, il 95% lo fa sapendo che i loro comportamenti aumentano il rischio per l’organizzazione
Problematiche comuni
Formazione generica e inefficace
Molti programmi prevedono lezioni frontali o video standard che non tengono conto del ruolo, del contesto operativo o del reale profilo di rischio dell’utente. Il risultato è basso engagement, scarsa retention e nessuna evidenza numerica dell’efficacia reale delle attività.
Mancanza di visibilità sul rischio umano
Senza dati aggregati e score affidabili non è possibile rispondere alla domanda che interessa al Board: “Qual è il rischio concreto che le nostre persone rappresentano oggi?” Senza questa visione non si possono prendere decisioni finanziarie, operative o assicurative basate su numeri.
Dipendenza da test auto-dichiarati, poco affidabili
Le valutazioni basate su questionari e test auto-dichiarati non riflettono il comportamento reale in inbox o in ambienti di lavoro. Serve integrazione con segnali operativi (email bloccate, clic su link malevoli, tentativi di accesso sospetti) per avere una diagnosi attendibile.
Assenza di integrazione e utilizzo dei dati esistenti
Molte aziende già dispongono di dati utili (Proofpoint, log di Microsoft 365, SIEM) che però non vengono sfruttati per profilare il rischio. Il mancato collegamento tra questi sistemi e la formazione riduce l’impatto operativo e rende gli interventi non mirati.
OutThink
Adaptive Training
Increase users' resilience to cyberattacks
Formare e coinvolgere le persone
OutThink consegna micro-learning e nudges contestuali direttamente nel flusso di lavoro (Outlook, Teams, agent). I contenuti sono brevi, pertinenti al ruolo e attivati in funzione dei segnali di rischio; questo aumenta l’attenzione e la persistenza del cambiamento comportamentale, riducendo il tempo perso in training non rilevanti.
Costruire resilienza al phishing
Le simulazioni phishing sono dinamiche, personalizzate e basate su tattiche reali: non semplici template. Quando una simulazione evidenzia una vulnerabilità, la piattaforma associa micro-moduli mirati che insegnano “come” e “perché” riconoscere la minaccia, aumentando le segnalazioni spontanee e riducendo il click-through dannoso.
Human risk intelligence
Adaptive Security
Increase users' resilience to cyberattacks
Formare e coinvolgere le persone
La formazione diventa parte di una strategia di sicurezza adattiva: i percorsi di apprendimento sono collegati ai risk score e agli indicatori operativi, così i team di security possono applicare interventi mirati (coaching, MFA, restrizioni) in modo scalabile e misurabile.
Costruire resilienza al phishing
L’integrazione con gateway email e threat intelligence permette di creare test sempre aggiornati e significativi. I risultati alimentano policy operative: dalle regole di accesso condizionato alle automazioni di mitigazione, trasformando l’awareness in un elemento attivo della difesa aziendale.
Come operiamo
Train
Raccogliamo i segnali: integriamo dati da gateway email (es. Proofpoint), Microsoft 365, log operativi e segnalazioni utenti per costruire una baseline del rischio. Svolgiamo simulazioni adattive per mappare le vulnerabilità reali.
Adapt
Applichiamo moduli di micro-learning e nudges calibrati sul profilo dell’utente: contenuti brevi, contestuali e ripetuti al momento giusto. La piattaforma “impara” dai feedback e affina i percorsi in automatico.
Act
Trasformiamo insight in azioni: human risk score alimenta policy di conditional access, workflow di remediation e reportistica executive. I risultati sono numeri che il Board può leggere e su cui decidere investimenti e priorità.
Ogni utente riceve contenuti pensati per il proprio ruolo e per i rischi reali che affronta: non più formazione “one-size-fits-all”, ma percorsi che massimizzano la pertinenza e il tempo speso.
Analisi predittiva
OutThink utilizza modelli predittivi per stimare la probabilità di comportamento a rischio e per anticipare le aree di esposizione: questo consente interventi proattivi anziché reattivi.
Interfaccia coinvolgente e grafici
Dashboard visuali e scorecard rendono immediati i risultati: il risk breakdown spiega a manager e Board dove concentrare risorse e budget con grafici chiari e condivisibili.
Valutazione del rischio umano
Un human risk score dinamico sintetizza esposizione, comportamento e capacità di difesa dell’utente: è il punto di partenza per decisioni operative come MFA, coaching o restrizioni temporanee.
Integrazioni Fluide
Integriamo dati da Proofpoint, Microsoft 365, SIEM e altri sistemi esistenti: la soluzione non richiede sostituzioni di stack, ma lo potenzia sfruttando informazioni già disponibili in azienda.
A chi è rivolto
Leadership & Compliance
CISO, CIO, Responsabili della sicurezza e della conformità
Per chi deve trasformare programmi di awareness in risultati misurabili e comunicabili al Board: dashboard, KPI e integrazioni che permettono di controllare il rischio come un valore finanziario.
IT & Security Operations
Responsabili HR, L&D, formazione aziendale
Per chi cerca soluzioni che aumentino engagement e apprendimento senza gravare sul tempo operativo: percorsi personalizzati, feedback continuo e report per monitorare l’impatto formativo.
HR & People Management
Team IT, SOC, responsabili operativi
Per chi deve ridurre il dwell time, migliorare il funnel di segnalazione e integrare i risultati di awareness nei workflow di sicurezza: score, automazioni e integrazioni pratiche.
Richiedi il profilo di rischio della tua organizzazione
Compila il breve form per ricevere una valutazione iniziale del rischio umano e accedere ai materiali selezionati (Gartner Summary & Voice of Customer) nella pagina di ringraziamento. I dati ci permettono di inviarti risorse rilevanti e, se lo desideri, proporti un pilot mirato su Sales + Finance per dimostrare il valore in poche settimane.
Le voci di chi ha già scelto OutThink
Chris GiffingsCISO Murphy Group
OutThink provides a balanced
approach of customization without
overwhelming us. Out of 10 platforms, OutThink was the best fit for us
Benoit HermentCISO, Vinci Group
“With OutThink, we've done in
weeks what we couldn't do in
months with our old solution!”
Joanna AudleyIT Lead Shaw Trust
"Out phishing dwell time went down by 50% in the first 18 months of using OutThink